Il Museo Bagatti Valsecchi presenta la quarta edizione del cartellone culturale “Stasera al Museo. Le vie dell’amicizia”: 11 appuntamenti tra teatro, musica e danza vanno in scena nel Salone d’Onore e nei cortili storici di Palazzo Bagatti Valsecchi per indagare i percorsi che popolano le molteplici sfaccettature dell’amicizia.
Quest’anno il tema che ha ispirato il cartellone di Stasera al Museo – Le vie dell’amicizia - è la frase latina Amicis semper libens patebo, che i fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi a metà Ottocento hanno voluto iscrivere su uno dei portali d’accesso della Casa di via Gesù. La volontà dei due baroni milanesi era chiara allora e lo è ancora oggi: che il Museo sia un luogo aperto a tutti, senza eccezioni. Ogni ospite porta con sé la scoperta di un incontro, donando un’esperienza significativa e insieme nuove e stimolanti vie di riflessione. Il cartellone di eventi proposti al pubblico quest’anno percorre strade che esplorano le diverse espressioni dell’amicizia, nobile sentimento che riguarda tutto il genere umano.
I fratelli Bagatti Valsecchi
Come fuoco, pensato insieme a Mario Scandale, porta in scena uno dei romanzi più famosi che noi tutti abbiamo letto durante l’adolescenza, Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse, Misurare l’ombra ideato e scritto da Chicco Dossi ci consentirà di raccontare a tutti i nostri visitatori la storia dei due fratelli calandoci nei loro intenti, spiando i loro desideri, alla ricerca di oggetti rinascimentali nella Milano di metà Ottocento, infine con Giulietta e Desdemona ideato e diretto da Alessandro Merletti de Palo ci prefiggiamo l’intento di usare il teatro per sensibilizzare tutti su un tema che ci sta a cuore, ossia il rispetto per la donna”.
Anche quest’anno il pubblico avrà la possibilità di intrattenersi prima degli spettacoli con un piacevole aperitivo offerto da diversi partner del museo, per conoscere alcune eccellenze del food and beverage italiano, con l’intento di sentirsi accolti come a casa, in un piacevole momento di bellezza, immersi nell’arte.
Simone Tudda
Il cartellone di Stasera al Museo prende il via il 27 marzo con il debutto del primo spettacolo teatrale prodotto dal Museo Bagatti Valsecchi Come fuoco. Da Narciso e Boccadoro di H. Hesse - uno dei testi più significativi della letteratura della prima metà del Novecento – con la regia di Mario Scandale e la drammaturgia di Giulia Bartolini, interpretato da Michele Di Giacomo e Michelangelo Canzi.
I concerti invece iniziano il 15 aprile con La nascita del jazz del duo pianistico Paolo Alderighi e Stephanie Trick, che indagano la storia di questo genere musicale che coniuga colto e popolare e la cui storia parla di inclusione e di dialogo. A seguire il 28 maggio si terrà Un’odissea francese, concerto realizzato da Understories Baroque Ensemble con il supporto del Festival Monteverdi.
Gli appuntamenti musicali proseguono il 22 giugno con parole e musica nei cortili storici del Museo con protagonista Ditonellapiaga, pseudonimo della cantautrice indie pop Margherita Carducci, che nel 2022 ha partecipato insieme a Donatella Rettore al Festival di Sanremo con il brano Chimica.
Dopo la pausa estiva gli eventi riprendono il 21 settembre, sempre nei cortili, con lo spettacolo Litigar Danzando, di Giacomo Poretti, attore, comico, sceneggiatore e regista, nonché membro del celebre trio Aldo, Giovanni e Giacomo. Poretti e la psicoterapeuta Daniela Cristofori proveranno a spiegare (cercando d’imparare) l’arte del litigio, attraverso la lettura di brani divertenti alternati a interventi comici, in una spassosissima serata tra il reading e lo spettacolo.
Michele di GIacomo e MIchelangelo Canzi
Nel mese di ottobre in cartellone due appuntamenti dedicati al teatro: l’8 e il 10 ottobre è la volta del secondo spettacolo prodotto dal Museo dal titolo Misurare l’ombra. Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. Scritto e diretto da Chicco Dossi, con Simone Tudda, l’opera è un viaggio immersivo che intreccia storia e immaginazione per riscoprire le vite dei due fratelli. E ancora, il 15 ottobre si terrà anche il primo dei due concerti di quest’anno di OttavaNota: una dedica all’amicizia interpreta da un ensemble composto da oboe, clarinetto e fagotto.
Il 17 novembre il Museo ospita ancora la danza con The Rhythm of Connection, coreografie di Andrea Crescenzi con Domenico Di Cristo, Linda Giubelli, Gaia Mentoglio e le musiche di Filippo Zattini. A seguire il 26 novembre l’ultimo appuntamento teatrale dell’anno prodotto dal Museo, Giulietta e Desdemona; alla regia Alessandro Merletti De Palo, con Alice De André e musiche di Caterina Coco. Una dramedy teatrale in cui i celebri personaggi shakespiriani rinascono per confrontarsi sui loro uomini, sulla loro capacità di amare, di essere sincere e di scegliere di fronte a un sentimento così grande come l’amore.
Giacomo Poretti e Daniela Cristofori
L’anno si conclude con due appuntamenti imperdibili: il 10 dicembre il Salone d’Onore si riempirà di parole e musica con Paolo di Jannacci, musicista e compositore oltre che jazzista eclettico e infine il consueto ed elegante concerto di Capodanno il 31 dicembre a cura di OttavaNota, che chiude il cartellone con un viaggio nel cuore dell’Opera italiana.
Orari
Per ogni appuntamento il Museo accoglie il pubblico dalle ore 18.30 per un aperitivo di benvenuto, ad eccezione delle repliche.
Gli spettacoli hanno inizio alle ore 19.30, ad eccezione di quello del 31 dicembre, con inizio alle 16:00.
Biglietti
Costo degli spettacoli con aperitivo:
18 € - intero
12 € - ridotto per i soci dell’Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi e per i soci Orticola.
Le serate del 22 giugno e del 21 settembre si svolgeranno nei Cortili storici e il costo è di 30€ (non sono previste riduzioni).
Prenotazione obbligatoria su www.museobagattivalsecchi.org
Instagram - @museobagattivalsecchi
Facebook - Museo Bagatti Valsecchi
LinkedIn - Museo Bagatti Valsecchi
Alice De André
Paolo Alderighi Stepanie Trick
UnderStories Ensemble
Dito nella piaga
Trio Dance
Paolo Iannacci
Gioele Muglialdo